le nuove
architetture
non abitative per
Roma
riflessioni
suggerite da una visita al MAXXI
di
Vittorio Franchetti Pardo
|
 |
La
serie di edifici a finalità non abitativa realizzati a Roma negli
ultimi decenni ha offerto lo spunto per alcune riflessioni di
carattere generale sul rapporto che si è venuto a creare tra questi
complessi edilizi e la città, riproponendo il più generale dibattito
sull’opportunità di porre a confronto le peculiari caratteristiche
del tessuto della città storica con quelle dell’altrettanto
peculiare cosiddetta “architettura moderna”, caratterizzata da
differenti linee di ricerca.
Vittorio Franchetti Pardo, già Ordinario di Storia dell’Architettura
e della Città presso l’Università di Firenze e la Sapienza
Università di Roma, è autore di numerosi libri e saggi dedicati alle
tematiche della Storia della città anche nei suoi risvolti
sociologici e politici. Membro dell’Accademia delle Arti del Disegno
di Firenze, è stato anche insignito del Premio Cesare Brandi per i
contributi alla cultura del restauro architettonico. |
dimensioni: 15 x 15 cm, 102 pagg.
2019
prezzo
(clicca per ordinare via mail,
con pagamento in contrassegno o bonifico):
12,00 €
(ordini@gbeditoria.it)
ordina anche su
internet bookshop:

|
info@gbeditoria.it
/ vicolo Savelli,
9 -
Roma /
tel & fax: 06.6868110 |
|
|